Brigata Lolli 15/05/2007
( Lucia Carenini)
Clicca qui per leggere tutto l'articolo
( Lucia Carenini)
Clicca qui per leggere tutto l'articolo
(Leon Ravasi)
...Con Germano Bonaveri, la parola cantautore riprende quota. Dopo anni poveri seguiti alla scomparsa dei grandi, da Gaber a De Andre', e alla stanchezza creativa di tanti poeti della canzone, si affaccia sulle scene questo quarantenne bolognese che sembra avere le carte in mano per dire, non banalmente, qualcosa....
I musicisti che hanno partecipato alla realizzazione dei miei dischi (Scivola via, Magnifico, Citta' invisibili, L'ora dell'ombra rossa e La staffetta) , ed altri con cui ho avuto la fortuna di condividere il palco...
Non e' un elenco esaustivo, ma abbastanza completo.
Una carrellata di video promo ufficiali a disposizione della stampa e della televisione.
Potrete diffonderli scaricandoli dal web, oppure richiedere una versione a risoluzione alta con una mail a
VIDEO PROMO de LA STAFFETTA (2015)
Queste sono le immagini ufficiali a disposizione della stampa e degli addetti ai lavori. Sono disponibili in due formati: uno piccolo per il web ed uno a risoluzione piu' alta per stampa in genere.
Bonaveri nasce nel 1968 a Bologna. Fin da ragazzo si appassiona al mondo dei cantautori italiani e stranieri, iniziando anche a sperimentarsi come compositore.
Il suo stile di scrittura si interseca e si determina con lo studio della filosofia e dell’alchimia. Il suo fare musica si configura da sempre come una necessità esistenziale ed i suoi testi spesso rispecchiano tale condizione, intento com’è ad indagare nelle pieghe del quotidiano vivere.
Nel 2001 decide di dar corpo al suo progetto di cantautore, ed insieme a Luigi Bruno fonda il gruppo Resto Mancha, con cui incide alcuni demo (Atto Primo, Il pagliaccio di strada) fino alla realizzazione, nel 2005, dell’album “Scivola via”, prodotto da Parole & Musica e distribuito da Warner Music Italia. L’album incontra un buon successo di critica e ottiene ottime recensioni su testate specializzate, sia su web che su carta stampata; il gruppo si esibisce in importanti manifestazioni musicali e concerti, ricevendo sempre un riscontro entusiasta da parte del pubblico.
Contemporaneamente, nel 2005 realizza il progetto “Quello che non ho - Tributo a Faber”, uno spettacolo dedicato a Fabrizio De Andrè tuttora richiesto in diverse manifestazioni dedicate al grande cantautore.
Alla fine del 2006 Bonaveri inizia la collaborazione con Beppe Quirici ed affida a lui la produzione artistica del nuovo album, “Magnifico”, anch’esso con la produzione esecutiva di Parole & Musica (tra i musicisti ricordiamo Beppe Quirici, Mario Arcari, Elio Rivagli).